Il fronte ideologico
che nel secolo XX ha combattuto la pratica distruttiva della tecnica moderna,
ormai da qualche decennio non esiste più. La saldatura tra Usura e Umanitarismo
universalista, all’origine del pensiero unico, ha portato come conseguenza l’esaurirsi
di ogni prospettiva di opposizione al sistema di nichilismo integrale che ci
governa.
E dire che, almeno dai
tempi di Nietzsche, qui da noi, in Europa, si era giunti a una precoce diagnosi
circa le perversioni della modernità. Ed era sorto alla fine un movimento
complesso, in grado di generare anticorpi efficaci sotto tutti gli aspetti: da quello
filosofico a quello esistenziale, da quello politico a quello dei valori
sociali, immaginali e di legame popolare. Se la rivoluzione nietzscheana era
consistita soprattutto nella scoperta dello spirito rovinoso del Moderno, non
pochi erano stati coloro che, su quella scia, si erano gettati a recuperare
l’arcaico, per volgerlo in modernissimo strumento anti-moderno. Basta pensare
che, nel cuore della lotta al nichilismo, noi troviamo alcuni dei maggiori
teorici della rivolta militante, totalitaria e radicale: da Klages a Jünger, da
Bertram a Spengler a Baeumler fino a Heidegger… e secondo alcuni fino a
Rosenberg… ma possiamo metterci senz’altro anche Marinetti…
Si tratta di questo:
se il nichilismo moderno veicola un potere tecnologico privo d’anima e
pervertito, che non riconosce il superiore dall’inferiore e che conduce al
disumano, allora occorrerà sviluppare un nichilismo ancora maggiore, ancora più
oltranzista, ma di segno positivo, costruttivo e super-umano… al fondo del
quale si avrà il rovesciamento dei sottovalori
cristiano-umanitario-egualitaristi e il raddrizzamento dell’essere secondo la
parola originaria. Oltrepassamento, insomma, dell’uomo borghese pregno di
mediocrità, elaborazione dell’individuo differenziato, elevazione della
comunità eroica che domina la tecnica, restaura gli arcaismi delle gerarchie
del valore e instaura il potere che vige in natura. La “filosofia della crisi”
non fece, in effetti, che produrre una Lebensphilosophie, una filosofia
neopagana della vita e della rivendicazione del sacro che è nel bios.
Conosciamo, lungo
questa strada, qual’è stato il senso del cammino indicato da Heidegger. Il
filosofo arcaico che parlava i linguaggi del boscaiolo con la lama etimologica
di un Eraclito moderno lo disse più volte e ben chiaro: il nichilismo che sta
affogando la nostra civiltà non va tanto condannato, quanto lucidamente
diagnosticato. Esso, a ben guardare, nasconde la potenza di un progetto che va
nel senso profetizzato da Nietzsche: una nuova umanità, un nuovo tipo di uomo –
ma un uomo legato al valore e radicato al suo suolo – deve imporsi per far
compiere alla storia il suo ultimo balzo possibile. Per vedere ciò che
solitamente viene soltanto guardato, occorre un nuovissimo sguardo
pre-socratico. Non contro, ma oltre il nulla.
Un piccolo, ma
prezioso libro di Guillaume Faye, Per farla finita col nichilismo (Società
Editrice Barbarossa), giunge a proposito per rammentare a noi, sfibrati
testimoni dell’assurdo quotidiano, quanto profondo sia il bacino di infusione
in cui si formarono le più acuminate idee europee di rivolta contro il mondo
moderno. Heidegger, in questo senso, è stato un vertice.
Come si sa, il
pensatore della Foresta Nera giudicò che l’annunzio di Nietzsche sulla morte di
Dio concluse la metafisica occidentale, aprendo nuovi spazi al possibile.
Quello che si crea nel momento in cui irrompe la perdita dei valori è una
volontà sovrumanista di superamento e insieme di restaurazione. Dice Faye che
Heidegger «si impegna sui sentieri del dopo-nichilismo» proponendo di
«ristabilire un “vincolo etico” tra l’essere umano preso nella sua essenza e il
suo mondo, non più secondo i principi d’ordine universale». Infatti: l’etica
volontarista che dovrà agire sull’ignoto terreno della post-modernità sarà
rappresentata da forme vitali non assolute, ma relative. Heidegger condannò la
tirannia dell’umanitarismo nato dalla rottura giudeo-cristiana tra uomo e
natura. Certe dispotiche trascendenze, secondo lui, avevano teso trappole e
inganni, facendo dimenticare all’uomo la propria identità particolare.
Ecco perché, dovendo
agire in questa vita per questo uomo, la filosofia dell’avvenire pensa la
volontà di potenza come faccenda di questo mondo: la mano del Superuomo sulla
tecnica. Anziché rimanere schiavi di una tecnica profana e mercantile,
Heidegger propone di concepire un dominio dell’uomo cosciente e creatore sul
potere della materia. Come l’antico artigiano, l’artiere, l’homo faber, univano
la techne al logos e al mythos, così – pensa Heidegger – si dovrà riallacciare
l’arcaico nesso tra volontà e potenza.
Ma dove trovare l’uomo
giusto, la giusta volontà atta a scardinare il nichilismo debole del mondo
attuale? «Sarà – risponde Faye parafrasando Heidegger – dove risiede il più
alto nichilismo… ma sino al punto in cui si dà la possibilità di distruggerlo:
nel regno scientifico della potenza tecnica».
In questo
riappropriarsi della tecnica, ma in maniera oltranzista e secondo un progetto
di rovesciamento, si attua per altro il contromovimento precisato da Jünger al
tempo di Oltre la linea. Dato che «tra il caos e il niente c’è una decisione»,
esiste la possibilità concreta per una volontà di opposizione al disfattismo
dell’era presente, così da fare spazio di nuovo e finalmente all’antico nomos,
«inteso come tradizione».
Il nichilismo
“positivo” auspicato da Heidegger, quello in grado di riassestare il piano
inclinato della storia e di produrre la rinascita della grecità arcaica,
scaturirà non da una riflessione o da un buon proposito, ma da una lotta: «una
lotta è necessaria per decidere quale umanità sia capace dell’incondizionato
compimento del nichilismo». Solo una lotta per il padroneggiamento della
tecnica dal lato tradizionale «può ancora salvare la soggettività nella
superumanità», si legge in Oltrepassamento della metafisica. Non una qualunque
umanità, sottolinea inoltre Heidegger, sarà chiamata a «realizzare storicamente
il nichilismo incondizionato». Heidegger raccomandò sempre di non smarrire il
senso dell’appartenenza e del legame con la provenienza. Sue erano le invocazioni
al Bodenständigkeit, il radicamento al suolo, e al «rimanere nella protezione
entro ciò che ci è parente».
Faye vuole ricordarci
che Heidegger non fu contro il suo tempo per spirito reazionario. Il suo essere
“inattuale”, alla maniera di Nietzsche, si colloca nel futuro e nell’ipotesi
del superamento dell’umanità umanitaria, quale è stata costruita razionalmente
dal cristianesimo e poi ossificata dal mercantilismo liberale. Heidegger
propone la lotta e il rischio, ripensa il verso di Hölderlin: «Ma dove c’è il
pericolo, cresce anche ciò che salva», e conclude: «Noi guardiamo entro il
pericolo e scorgiamo il crescere di ciò che salva». Questa volontà di vivere
pericolosamente, questa volontà di volontà, lungi dall’essere fine a se stessa,
chiede strumenti per abbattere il dominio del tecno-mondialismo, gestito da chi
«trasforma la Terra in mercato mondiale… risolvendo così ogni ente in un affare
di calcolo», come è scritto in Sentieri interrotti. E li trova nella volontà di
costruire un progetto, innestato in quella che Faye chiama la terza età o età
apollinea: quando la volontà di potenza vede con chiarezza, in tutte le sue
sfumature, la possibilità di costruire l’ordine di una nuova Ellade. C’è, in
questo breve testo di Faye – vecchio di trent’anni, ma nuovo nel ridare alla
figura heideggeriana l’inquadratura sovrumanista che le compete – ciò che
Francesco Boco, nell’introduzione, definisce indiretto lascito di Giorgio
Locchi, un autore ben noto allo scrittore francese ma troppo poco, invece, alla
cultura italiana. Effettivamente, Faye non fa che mettere su Heidegger il
medesimo accento che questi mise su Nietzsche. In tutti i casi, si vide nella
volontà di potenza il cardine di un annuncio. E questo annuncio contiene una
sorta di chiamata all’azione, per vedere se la negatività del contemporaneo –
il nichilismo – non possa essere volta nella positività del futuribile. E la
negazione non possa diventare una grande affermazione.
Diabolico cesellatore
della parola, virtuoso assemblatore dei significati sottesi al variare dei
prefissi, Heidegger dice cose inequivoche, al di là di certi occultismi
lessicali, che Rosenberg ingenerosamente definì una volta come “cabalistici”.
La cerca heideggeriana
dell’Inizio nella filosofia eraclitèa della lotta, non era un vezzo di erudito,
ma un messaggio ideologico ben preciso. Per fare solo un esempio, la sua
esortazione a rientrare in possesso di «ciò che conduce l’alba del pensiero
entro il destino della terra occidentale», non è semplicemente un argomento
filosofico, ma un indicatore propriamente politico. La filosofia heideggeriana
è per lo più una filosofia politica, poiché tende sempre a impegnre l’uomo in
relazione alla comunità, al ricordo e alle radici. Cè infatti chi ha giudicato
il pensatore anche come un teorico della Führung e della Volksgemeinschaft. Lui
stesso come nuovo Platone, inserito in un disegno di rivoluzione culturale: la
scienza come bios e la società come comunità organica. Su tutto, la
riacquisizione della Grecia arcaica, della sua mistica dell’autoctonia e della
sua padronanza sulla techne creativa.
Non a caso, Heidegger
difese l’idea naturale della pluralità dei lignaggi, nel senso che ogni popolo
è contrassegnato dallo spirito, dalla storia e dalla natura. Secondo
Lacoue-Labarthe, addirittura, tutto il pensiero di Heidegger esprime una grande
coerenza ideale su questi temi, in un intreccio armonico di filosofia e di
politica che renderebbe il suo coinvolgimento con il Nazionalsocialismo, da
Heidegger per altro mai sottoposto ad autocritica, del tutto ovvio. Il nocciolo
della riflessione lo possiamo individuare nella categoria essere-nel-mondo,
usata da Heidegger per realizzare il superamento del soggettivismo liberale.
Come ha scritto Losurdo, è qui che l’ideologia del radicamento di Heidegger –
espressa sin da Essere e tempo – diventa un valore politico, cioè il legame
popolare dato una volta per sempre dalla storia e dalla natura. È un fatto che,
molto probabilmente, Heidegger intravide nel Nazionalsocialismo ciò che
cercava. Tra l’altro, la concezione che la scienza, come accadeva nell’antica
Grecia, non era un semplice bene culturale, ma «la più intima forza
determinante dell’intero esserci popolare-statale». Come dire: rinascita del
mito comunitario e protezione della famiglia contadina nel suo spazio
ancestrale, ma, al tempo stesso, finanziamento dei programmi missilistici.
* * *
Tratto da Linea del 26
settembre 2008.
Nessun commento:
Posta un commento